Si possono eliminare i tarli del legno tramite fumigazione antitarlo? Spesso rispondendo al nostro numero verde nazionale i nostri clienti ci parlano della fumigazione anti tarlo. Sono tutti piuttosto frustrati dal fatto che pur avendo fatto più volte questo trattamento non hanno risolto l’infestazione da tarli. In questo articolo voglio parlare della fumigazione e dei fumiganti o fumogeni antitarlo.
Che cos’è la fumigazione antitarlo?
La fumigazione antitarlo è un trattamento a base di sostanze tossiche che mira all’eliminazione di una generica infestazione. Le sostanze utilizzate sono di vario tipo (derivati dei piretroidi), ma tutte caratterizzate da elevata tossicità. Tanto da richiedere l’allontanamento delle persone dagli ambienti che devono essere trattati. La fumigazione determina la formazione di una nube tossica che mira ad uccidere ogni essere vivente presente nell’ambiente trattato. Qui di seguito gli 8 passi fondamentali per fumigare un ambiente:
- Si devono aprire tutti gli sportelli, i cassetti e gli armadi, in modo tale da far penetrare il fumo anche al loro interno.
- Si devono sigillare porte e finestre in modo tale da creare una sorta di “camera a gas”, massimizzando l’efficacia del fumigante tossico.
- Si posiziona il fumogeno all’interno dell’ambiente, in posizione quanto più centrale possibile, su una superficie dura e stabile (il pavimento andrà benissimo).
- Poiché la reazione fumogena produce calore non si deve posizionare il fumogeno sopra qualcosa di infiammabile o deformabile termicamente.
- Attivazione del fumogeno, secondo le indicazioni contenute in etichetta.
- Attendere qualche ora prima di rientrare nel locale.
- Si procede quindi con l’aereazione del locale, aprendo bene porte e finestre e lasciando così svanire gli eventuali residui di fumo ancora presenti.
- Si procede infine con una pulizia accurata dell’ambiente per rimuovere i residui di insetticida presenti.
Fumiganti antitarlo fai da te: funzionano veramente?
La fumigazione non è assolutamente un metodo efficace per eliminare i tarli del legno. I tarli sono degli infestanti del legno nella fase larvale del loro ciclo. Le larve dei tarli sono localizzate internamente nel legno e scavano gallerie al suo interno. È perciò impossibile che queste vengano raggiunte dalla sostanza tossica, che non riesce a penetrare nella profondità del legno. Gli insetticidi non agiscono sulle uova, che risultano ben protette dall’esterno attraverso il loro rivestimento esterno (corion). I trattamenti fumiganti per tarli costringono inoltre gli abitanti di una casa ad evacuarla per un certo periodo di tempo, anche giorni. Ti lascio immaginare il disagio nel dover abbandonare la tua casa e dover dormire fuori. La nube tossica generata dal fumigante antitarlo, inoltre, andrà a contaminare e imbrattare tutte le superfici della tua abitazione. Si dovrà perciò procedere ad un’accurata pulizia dell’ambiente per evitare di finire intossicati. Perciò ricapitolando ecco i principali 5 motivi per cui una fumigazione non funziona:
- Non riesce a raggiungere i tarli all’interno del legno tarlato.
- Non agisce sulle uova.
- É altamente nociva e rischia di intossicare gli uomini e gli animali, che vivono nell’ambiente trattato.
- Richiede l’abbandono dell’abitazione, anche per giorni, a causa della sua tossicità.
- Richiede la pulizia accurata degli ambienti sottoposti a trattamento.
In QUESTO video parliamo in maniera più approfondita dei metodi che non funzionano contro i tarli.
⚠️🔎Tarli delle travi: perché il fai da te non funziona⚠️🔎
🌿 Iscriviti al nostro canale sulle Soluzioni Ecologiche per la Disinfestazione! 🌿Se preferisci parlare con un nostro specialista chiamaci al numero verde nazionale
O scrivi una mail all’indirizzo: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
A presto!
3 risposte
Salve, ci occorre disinfestazione contro tarli in una chiesa. Abbiamo notato alcune travi infestate e anche arredi lignei molto datati. Abbiamo bisogno di sapere i costi.
Buongiorno,
chiami il nostro numero verde 800926162 e la metteremo in contatto con il responsabile del settore.
A presto
In casa mia esistono da sempre mobili antichi con fori di tarlo, un tavolo vecchio in particolare. Da qualche mese mi ritrovo con irritazioni cutanee che attribuisco a acari del tarlo, e capita anche a mia moglie. all’esterno abbiamo un portico con colonne e struttura attaccati dai tarli. sono in grado di effettuare da solo un trattamento a spruzzo. chiedo un consiglio